Confezione 3 bottiglie Degustazione Franciacorta Astuccio - Castello Bonomi
Disponibile e in pronta consegna
Scheda prodotto
Formato (Litri) | 0.75 |
---|---|
Solfiti | Contiene solfiti |
Franciacorta Brut Cuvée 22 DOCG – Castello Bonomi
Franciacorta che esprime le note tipiche dello Chardonnay, frutta, ananas, pesca e albicocca alle quali si uniscono profumi di mela, fiori d’acacia e frutta secca. Un vino fresco, morbido e setoso con un retrogusto che richiama le sensazioni percepite al naso.
Il vino è pronto al consumo e, adeguatamente conservato, mantiene e anzi migliora nel tempo le proprie caratteristiche qualitative.
Il design dell’etichetta lo veste in modo inconfondibile: le sottili e sinuose linee verdi, ispirati ai 22 cru, descrivono l’inconfondibile morfologia collinare del Monte Orfano e gli armoniosi terrazzamenti dei filari di Chardonnay. Il logo con il castello al centro esprimono la storia, la tradizione e l’autenticità di Castello Bonomi.
Franciacorta CruPerdu Brut DOCG 2018 – Castello Bonomi
Un vino dal colore paglierino luminoso con riflessi verde oro, dal fine perlage. Nuance delicatamente erbacee e balsamiche, naso avvincente e complesso, all’insegna del frutto tropicale, lieviti e note tostate. Un palato morbido e avvolgente con note sapide e agrumate.
È l’estate del 1986 quando Luigi Bersini, Chef de Cave alla Bonomi, lasciando le vigne per dirigersi verso il bosco, scorse tra edere ed arbusti selvatici alcune piante di vite. Scoprì che il bosco, negli anni, si era impossessato di una porzione di terreno nascondendo un vecchio vigneto. Il vigneto perso, il CruPedru, dona il nome a questa splendida cuvée.
Franciacorta Dosage Zéro Millesimato DOCG 2016 – Castello Bonomi
Il Franciacorta Millesimato Dosage Zéro Castello Bonomi è la grande sfida dello Chef de Cave: con questo Franciacorta si combinano la ricerca della perfezione nelle annate migliori con la naturalità di una scelta di cantina che esclude qualsiasi compromesso. Uno spumante senza l’aggiunta di zuccheri che determina la massima espressione del territorio di appartenenza: il Monte Orfano.